A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE?

 

A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE?

(Mario Brassard - Gérard DuBois)

⭐⭐⭐⭐



Mila, riguarda una ‘vecchia fotografia scattata qualche ora prima’ che, da bambina, partisse insieme alla sua famiglia. Rivede così la sua infanzia, fatta di sogni ‘estenuanti’ e tetri, ha paura a riaddormentarsi e per tenersi sveglia osserva le nuvole: “quelle che ci appartengono (le bianche) e quelle che non ci appartengono (tutte le altre).”

Se davanti agli occhi però avanzano solo nuvole scure?

Come si possono scorgere quelle bianche?

Mentre leggevo il racconto di Mila, avevo l’impressione che fosse proprio lei a narrarmelo: mi sono concentrata sulla sua storia, immersa in quelle immagini che rievocavano il suo passato, tanto da sentirmi anch’io presente e partecipe alla sua esperienza. Nonostante l’infanzia negata a causa di una guerra ingiusta, la mancata speranza e l’incertezza del domani, Mila riesce ancora a percepire l’essenza stessa della vita nella ‘dolcezza del pelo dei gatti’, ‘nel naso rosso di un clown’ e nell’esistenza delle nuvole. Diventata donna, quella fotografia le ricorda immagini, momenti e avvenimenti vissuti che, l’hanno resa diversa, ma che nonostante tutto, può ancora raccontare.

È una lettura per TUTTI che tramite parole semplici ma mirate e illustrazioni dai colori quasi monocromi ma efficaci ci fanno riflettere sull’importanza:

  • Del RICORDO: non sempre possiamo dimenticare ma non per questo siamo spacciati. Col ricordo possiamo sopravvivere e renderlo un punto di forza per essere persone migliori

  • Del SOGNO: Mila sogna e vorrebbe svegliarsi da quel sogno interminabile che oltretutto sembra avverarsi

  • Dell’INFANZIA: il Diritto all’Infanzia non può essere un Diritto solo sulla carta ma deve esserlo in pratica. L’Infanzia va sempre tutelata. Rispettiamo i bambini, perché saranno gli adulti di domani.

Ringrazio la Casa Editrice OrecchioAcerbo per avermi dato l’opportunità di leggere in anteprima A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE? (prossimamente nelle librerie italiane): è stato veramente emozionante empatizzare con Mila e le sono grata perchè mi ha ricordato quanto io sia stata e continui ad essere una persona veramente fortunata, che ha avuto un infanzia felice (mai messa a rischio dalla guerra), e che ha potuto e continua a vivere una vita libera e dignitosa. 

Non esitate  ad arricchire voi stessi, i vostri figli, i vostri nipoti, i vostri alunni ma valutate questa lettura, prendetevi il tempo per leggere e osservare l’albo illustrato perchè abbiamo tutti un motivo valido (se non di più) per essere grati alla vita. Mila ci aiuta in questo perchè non è soltanto una bambina ma è la chiave che stavamo cercando per affrontare quello che forse non riusciamo cambiare - il passato - ma possiamo affrontare a testa alta per vivere il presente perchè non dimentichiamoci mai che  ‘poi c’è il cielo […] Forse le nuvole sono solo ricordi. Alcuni volano alti […] Altri sono più pesanti […]in attesa del giorno in cui saremo finalmente pronti a lasciarli volar via. […] È questione di vento.”

Buona lettura!

#caracarissimame #orecchioacerbo #orecchioacerboeditore #mariobrassard #gerarddubois #alboillustrato #letturapertutti #letturaperbambini #books #libri #bookblogger #bookblog #bookstagram #bookstagramitalia #booklover #bookcommunity #booklove #bookreview #recensioni #reading #reader #read #leggere#libridaleggere #libriconsigliati #librichepassione #writer


Commenti