OLGA DI CARTA
IL VIAGGIO STRAORDINARIO
(Elisabetta Gnone)
⭐⭐⭐⭐
In un villaggio vive Olga Papel con
sua nonna Almida.
Olga è una “ragazzina esile come un
ramoscello […] come la pagina di un libro mossa dal vento. […] Dormiva e
sognava e talvolta sognava di dormire tra le pagine del libro che aveva letto […]”
I suoi amici, Bruco e Mimma, non
posso fare a meno delle storie che solo Olga sa raccontare: infatti, è proprio a
loro che racconta di una bambina fatta di carta che, decisa a diventare ‘normale’,
parte alla ricerca della Strega Ausolia, l’unica in grado di realizzare il suo
desiderio.
È un viaggio fatto d’insidie ma
anche di speranza:
- Insidie perché essendo di carta deve fare i conti con le condizioni atmosferiche e ambientali in cui viaggerà
- Speranza perché lungo il cammino, conscia di non potercela fare da sola, incontrerà persone ‘uniche’ che sapranno incoraggiarla, supportarla e consigliarla.
Riuscirà Olga a realizzare il suo più
grande desiderio?
È stato straordinario entrare nel
mondo di Olga e vivere con lei quest’avventura che va oltre l’immaginabile,
oltre ogni percezione spazio-temporale a noi nota. Non è un semplice racconto
inventato da una bambina per passare il tempo e intrattenere i suoi amici ma è
un viaggio nell’esistenza umana fatta di dubbi, domande e probabili risposte
(ammesso che queste si cercano e/o si riescano a trovare).
È un invito a esplorare noi stessi e la nostra essenza per (ri)scoprire veramente di cosa siamo fatti: cosa si cela dietro la nostra corazza?
Olga di Carta, nella sua
semplicità, da voce a circostanze che coinvolgono la nostra autostima e ci
inducono a riflettere sulla nostra unicità.
Se anche a Noi ci venisse rivolta
la domanda fatta anche ad Olga -“TU CHE DOTE HAI?” -come risponderemmo?
Mentre leggevo l’evolversi del
racconto, questa domanda si è così insinuata nella mia mente che ad un certo
punto ho sentito la necessità, di guardarmi allo specchio, riflettermi in esso,
e mettermi a nudo. Ho tentato anch’io come Olga d’ispezionarmi veramente per
quella che sono, accertando le mie capacità: confesso che mesi fa non ne avrei
vista nessuna perchè purtroppo sono una persona insicura ma oggi, grazie al
supporto giusto, alla fiducia e all’incoraggiamento di chi veramente tiene a me
e mi è sempre vicino (nel bene e nel male), mi sono rivalutata scoprendomi ATTIVA,
POSITIVA e CREATIVA. Ho preso coscienza di essere così e sto agendo di
conseguenza, affrontando come Olga le mie insicurezze e indecisioni ma essendo
sempre me stessa, UNICA.
Per Me Olga di Carta è un inno alla
fiducia e al rispetto di sé stessi. Inoltre, ribadisce quanto sia costruttivo
condividere la nostra unicità e i nostri talenti con coloro che sanno
apprezzarci e valorizzarci.
Un GRAZIE forte e risonante a Elisabetta
Gnone, la quale tramite la storia di Olga, mi ha saputo toccare il cuore. Mi
sono rivista in Olga, nella sua mancata accettazione e solitudine e in Bruco
che lotta contro il bullismo. Sono tasti per me delicati perché li ho vissuti
in prima persona tanto che ho ricordato questi momenti che ancora portano con sé
tristezza e amarezza: ho avuto l’impressione di risentire sulla mia pelle i
brividi provocati da quelle emozioni così forti e contrastanti di quegli attimi
in cui avrei voluto soltanto sparire. Eppure, la rinata voglia di vivere di
Olga, la sua crescita e maturità mi hanno portato avanti nel tempo, al mio
presente, alla mia vita attuale e guardandomi intorno, sorrido fiera perché anche
io ce l’ho fatta, ho deciso per me stessa: “NO, GRAZIE, IO RESTO COSI”
Questa lettura è stata proposta
recentemente in un progetto di lettura che condivido con una mia cara amica
dedicato ai più piccoli, IL TESORO DI CAPITAN LI - BRAIO. Avevamo proposto questa lettura perché il tema dei mesi di dicembre/gennaio s’incentrava
proprio sui DIRITTI dei Bambini e Olga, rispecchia appieno quelli che sono i
loro diritti ma non si limita all’universo infantile. Olga parla al cuore di
TUTTI coloro che cercano se stessi, uno scopo, un obbiettivo nella vita: per essere
sé stessi e affrontare la vita, servono ANIMO (come mi ricorda sempre la mia
migliore amica quando sono scoraggiata), CORAGGIO, PAZIENZA, FORZA DI VOLONTA’
e anche un pizzico di IRONIA e SIMPATIA.
Insomma, gli ingredienti ci sono,
che ne dite di preparare e pregustarsi la ricetta dell’Essere Se Stessi?
Secondo Me, sarà buonissima!
Ps. Ringrazio sentitamente la Casa Editrice Salani per avermi dato l’opportunità di scoprire tra il suo
meraviglioso catalogo, Olga di Carta. Come sempre, le letture che propone ad un
giovane pubblico, si rivelano profonde e sentite. Non deludono mai! Grazie!
Autore: Elisabetta Gnone
Editore: Salani
#caracarissimame #olgadicarta
#elisabettagnone #salanieditore #books #libri #libripertutti #libriperragazzi #bookblogger #bookblog
#bookstagram #bookstagramitalia #booklover #bookcommunity #booklove #bookreview
#recensioni #reading #reader #read
#leggere#libridaleggere #libriconsigliati #librichepassione #writer
Vivi leggendo le tue parole mi ci sono ritrovata appieno avendolo letto insieme, e contemporaneamente avrei voluto stringerti e farti i miei complimenti per quel che sei riuscita a raggiungere e a realizzare anche grazie a questo libro!❤️Sono piccoli amici che ci aiutano a guardarci dentro e ad affrontare viaggi e riflessioni meravigliosi, anche quelli destinati ai più piccoli!
RispondiEliminaSono anche incontri con PERSONE MERAVIGLIOSE come Te, Amica Mia <3
Elimina