DON’T HURT US Fighting Blind Volume I (C. M. Seabrook)

 

DON’T HURT US

Fighting Blind Volume I

(C. M. Seabrook)

 


Theo, è un lottatore di MMA, il quale ha già raggiunto: 

  •  il successo a livello professionale 

  •  un apparente equilibrio personale

 ... se non fosse che all'improvviso, un volto, uno sguardo, due occhi nella sua palestra catturano la sua attenzione: dopo 3 anni Mackenzie, la sua migliore amica, è tornata ma non è sola perché con lei c'è anche una bambina, la figlia Logan ...

 Cosa nasconde Mackenzie? 

 Perché 3 anni fa è fuggita via dimenticandosi della loro amicizia?

 Cosa terrorizza la sua vita e quella di sua figlia? 

 

Se pensate che queste poche righe bastino a riassumere DON'T HURT US, vi smentisco immediatamente e vi consiglio vivamente di leggerlo.

 Un ritorno inaspettato che porta con se segreti e colpi di scena in cui le vite di Theo e Mac volente o nolente s'intrecciano: un combattente e una fuggiasca, l'uno l'opposto dell'altra, che si troveranno a fare i conti non solo con se stessi ma anche contro il proprio io a favore del bene altrui.

 Cosa comporta veramente mettere il benessere degli altri prima del proprio? 

Significa scappare (voltando sempre pagina, andando punto a capo) oppure, a testa alta, restare, affrontare e lottare contro l'avversario che abbiamo davanti? 

 

"[...] Il bisogno di allontanarsi, in lotta con il bisogno di avvicinarsi."

 

Sul ring della vita, Theo e Mac, sfideranno il loro temperamento orgoglioso e impulsivo, mettendo alla prova i loro sentimenti che sono stati per troppo tempo celati, ma ora finalmente sono frementi, furenti e furiosi contro chiunque voglia osare distruggerli! 

 Chi mi conosce e/o legge le mie recensioni sa che mi piacciono tantissimo gli Sport Romance, e nello specifico quelli dedicati ai Fighters e alle Arti Marziali. Anche in questo caso sono soddisfatta della scelta sia per la scorrevolezza (una caratteristica che apprezzo tantissimo) che per l'idea e lo sviluppo narrativi. 

 Per quanto si ritrovino elementi comuni agli Sport Romance, in particolare a quelli dedicati ai Fighters come il senso di possesso verso la donna amata o l'agire secondo le regole proprio come durante un match, ho trovato interessante e stimolante la riflessione che Theo fa riguardo a Mackenzie: 

"[...] Rischiare di perdere la persona che ami ti fa questo effetto. Ti fa vedere le sue ferite come una prova di sopravvivenza, piuttosto che un'imperfezione."

 Sono d'accordo con quello che Theo vede, osserva e pensa di Mac: i segni che portiamo con noi (visibili o meno), sono la prova vivente che, siamo dei combattenti.

"[...]Finché provo dolore so di essere viva."

  A volte ne usciremo vincitori altre (forse) sconfitti, ma in tutto ciò, quello che conta è rialzarci e continuare a lottare senza dimenticarci chi siamo veramente.

 La Vita è proprio un Match: la campanella d'inizio è già suonata ma se prontamente ci alleniamo e teniamo alta la difesa, anche se stremati, metteremo a segno i colpi vincenti! 

 

PS. Siccome il titolo del romance è in inglese, ho pensato (erroneamente) che fosse lo stesso anche nella traduzione originale e invece, ho scoperto che il titolo principale è THEO. DON'T HURT US (NON FARCI DEL MALE) evidentemente è stato scelto per la traduzione italiana. 

 Nel mio caso, il titolo è stato motivante nella scelta della lettura: l'ho trovato forte e diretto proprio come Theo. Dopo aver letto il romance, invece, l'ho reputato proprio adatto a descrivere l'indole protettiva di Mackenzie. 

 Insomma, un titolo capace d'incarnare l'essenza stessa dei Nostri Protagonisti, Theo e Mac!



 Titolo:  DON'T HURT US  228pagine 

Autrice: C. M. Seabrook

Editore: Read & love


#ldonthurtus #theo ##readelove #cmseabrook  #romance #sportromance #fighter mma #books #bookblogger #bookblog #bookstagram #bookstagramitalia #booklover #bookcommunity #booklove #bookreview #recensioni #reading #reader #read #leggere#libridaleggere #libriconsigliati #librichepassione #writer

Commenti