LE MILLE E UNA NOTTE

LE MILLE E UNA NOTTE

 



Avete mai letto l'intera raccolta de Le Mille e una Notte? 

 Nomi come Sinbad, Giàafar, Aladino cosa riportano alla Vostra mente? 

 Io non ho potuto fare a meno di riportare la mia mente a quel mondo arabeggiante che grazie all'inventiva e alla creatività Disney mi ha sempre fatto sognare. Infatti, se pensiamo a Giàafar quello che ci viene in mente è l'idea di un antagonista perfido, bugiardo e crudele mentre riguardo ad Aladin(o) un diamante allo stato grezzo. 

 Se invece l'originale fosse diverso? 

Se Giàafar fosse semplicemente un Visir al servizio del Sultano e Aladino, un giovane uomo, mammone, che si lascia trasportare dal desiderio quasi smodato di ricchezza, considerato anche l'unica fonte possibile per conquistare la donna amata? 

 Le Mille e una Notte sono un susseguirsi di racconti che Shehrazade, diventata per sua scelta la moglie di un Sultano ‘femminicida’, gli racconta ogni sera sperando di porre fine a questa follia. 

 Ci troviamo così insieme al Sultano, a Shehrazade, a protagonisti e protagoniste che 'prendono vita' perché sono loro stessi a raccontarsi tanto che, nonostante l'arcaicità del linguaggio e dello stile è possibile lasciarsi coinvolgere. 

Mentre leggevo questi racconti, quello che ha 'preoccupato' i miei pensieri è stata la loro interpretazione:  la paura di 'rovinare' un classico come questo seguendo le mie riflessioni personali mi ha lasciata pensierosa. Nonostante questo senso di responsabilità, non sono riuscita a negarmi il piacere di esprimere anche il mio punto di vista e anche se OGNI racconto meriterebbe un'analisi approfondita (su cui sicuramente si troverebbe tantissima bibliografia), mi sono concessa la libertà di vivere per iscritto i miei pensieri e le mie sensazioni.

Mi sono soffermata a ragionare sul rapporto uomo – Donna che in alcuni racconti, se si pensa anche s Shehrazade e il Sultano, li pone entrambi sullo stesso piano. Mi spiego: il sultano, a causa del tradimento subito dalla sua sposa e dal trauma causato, decide di sposare ogni giorno una donna diversa e poi ucciderla. Queste donne però non hanno alcuna colpa se non quella di essere femmine e scelte per questo triste destino. Shehrazade è quella voce che, in un mondo considerato prettamente maschilista, si oppone, fa sentire la sua voce e tenta di cambiare un sistema folle.

Le sue storie infatti, dal mio punto di vista, sono empatiche perché non sviliscono l’Uomo quale Essere Maschile ma al contrario, mettono in evidenza le sue fragilità e imperfezioni rendendolo umano. D’altra parte, la Donna, non è solo vittima di un sistema maschile ma è anche priva di solidarietà femminile.

 Ad esempio, ho provato tanta tristezza leggendo la storia di due donne nel racconto intitolato ‘STORIA DEL FACCHINO E DELLE RAGAZZE’ in cui una fu gettata in mare col suo innamorato a causa della gelosia delle sue sorelle mentre l’altra, venuta meno alla promessa fatta a suo marito ma non per compiere atti illeciti, si ritrovò gravemente segnata e abbandonata.

 Inoltre, se capolavori come Re Artù, Lancillotto e Ginevra, Tristano e Isotta, Paolo e Francesca, Romeo e Giulietta ci hanno fatto sognare e disperare, anche Shehrazade ci concede attimi malinconici, ad esempio, con Ali Bakkar e Shams AnNahar oppure Ghanim e la principessa Tormenta ricordandoci come l’amore sia un sentimento che porta con sé gioie e dolori. È un sentimento complesso ma allo stesso tempo talmente fragile da distruggere gli equilibri mentali e la fiducia di una persona. È un sentimento confortante ma allo stesso tempo lacerante ecco perché credo proprio che Shehrazade e il Sultano si pongono ognuno agli estremi dell’amore.

 Le Mille e una Notte non sono un semplice volare su un tappetto, sfregare una lampada o un anello magici, perdersi tra odori, suoni e atmosfere orientaleggianti ma un viaggio nel tempo, in cui il tramandare questi racconti si fa precursore dei nostri giorni. Sono parabole, legende e metamorfosi che calzano perfettamente i tempi in cui viviamo, dove tante Shehrazade moderne fanno sentire la loro voce in modo intelligente e costruttivo.

 Anche se è stata una lettura ‘sofferta’, impegnative e non proprio al massimo delle mie aspettative, mi ha comunque arricchita ribadendomi quanto sia importante giorno dopo giorno alimentare l’amore e la fiducia che mi lega a mio marito perché nulla è scontato! Porterò nel cuore Shehrazade che ‘da mille e una notte racconta storie degli antichi e ammonimenti degli avi’: la sua comprensione per il dolore altrui, la sua pazienza nel lenirlo con parole giuste e toccanti e la sua empatia sono qualità degne di essere imitate! Questo ovviamente non giustifica la follia omicida perché anche se una delusione può logorarci non ci autorizza a ledere e incolpare la vita altrui (soprattutto se innocenti): leggendo i racconti, infatti, ho percepito spesso il voler giustificare delle azioni estreme a un punto tale da farle quasi sembrare giuste. Su questo proprio non mi sono trovata d’accordo!

Non voglio entrare nel merito di un discorso riguardante la giustizia, su cui ognuno, ha una propria opinione. Sono però convinta che questa raccolta, nonostante i secoli che porta sulle spalle, sia stata in grado di porre la coscienza sia di chi ascolta che di chi legge su una bilancia: è giusto o sbagliato?

A ognuno di Noi, di fronte il fatto narrato, le proprie valutazioni!



Titolo:  LE MILLE E UNA NOTTE -  2653  pagine 

Editore: Einaudi

#lemilleeunanotte #einaudi #racconti #bookcommunity #booklove #bookreview #recensioni #reader #read #writer #recensione #libri #review #bookstagram #libridaleggere #leggere #booklover #recensionilibri #libro #book #books #bookstagramitalia #consiglidilettura #librichepassione #bookblogger #reviews #libriconsigliati #recensionivelocidilibri #italia #libribelli #leggeresempre #lettura #like #leggerechepassione #romanzo #letture #instabook #follow #instalibri  #bookstagrammer #letteratura #love #italy #blog #amazon #opinioni #blogger #reading #lettureconsigliate #romanzi #instagood #librisulibri #movies #feedback #amoleggere #ioleggo #recensionipositive

Commenti