STORIE E VITA DI SUPERDONNE CHE HANNO FATTO LA SCIENZA
(Gabriella Greison)
⭐⭐⭐⭐⭐
SCIENZIATO:
a chi/cosa vi fa pensare questa parola?
In un periodo come quello che abbiamo vissuto questa parola e i suoi
sinonimi sono stati ricorrenti.
Per me, che non ho mai simpatizzato con le materie scientifiche (ad esempio, matematica e fisica), leggere in modo così entusiasmante dei sacrifici vissuti da queste Donne per approcciare a tale sapere mi ha indotto a rivalutarne l'importanza e pentirmi del mio atteggiamento ‘ostico’ verso la scienza.
Io che sono particolarmente affezionata a Maria Montessori, una donna medico,
di cui troviamo anche la sua biografia, nonostante mi sia dedicata e continui a
farlo allo studio della pedagogia montessoriana, non mi sono mai voluta
soffermare troppo sul suo lato ‘razionale’ quando invece è stato proprio questo
a renderla una scienziata logica e attenta ai bisogni fisici ed emotivi del
bambino.
Pensare alla matematica come un racconto:
calcoli, formule e ragionamenti narrati come fossero una storia!
… Incredibile …
Eppure, vi ricordate i regoli per imparare le unità e le decine oppure le torte che poi coloravamo per capire le frazioni? Quello che vedevamo o tastavamo non ci rendeva più chiara la materia?
Alla materia scientifica come racconto, Teano, Donna vissuta VI secolo a.C. e moglie di Pitagora, “usa la musica e l’arte per spiegare la matematica, e in questa attività mette tutta la sua intelligenza […]”
La scienza è ARTE!
Il libro ci regala la conoscenza e la scoperta di (super)vite forse sentite solo di nome oppure conosciute perché approfondite. Per quanto mi riguarda, a prescindere da questo, non ho posto limiti alla mia mente, ai miei pensieri e alle mie riflessioni: non aspiro a essere geniale come Ada Lovelace o Samantha Cristoforetti; sono consapevole di avere l’interesse per i libri di Ipazia e la curiosità di Marie Curie ma posso imitare la costanza e la tenacia nello studio di Rita Levi Montalcini.
La loro storia non serve a farci sentire inferiori ma proprio come per la
scrittrice del libro, Gabriella Greison, “il loro modo di sognare ci può
consigliare […] vite da combattenti […] dittatrici dei loro sogni” … delle moderne Hermione!
Titolo: STORIE E VITA DI SUPERDONNE CHE HANNO FATTO SCIENZA -
128 pagine
Autrice: Gabriella Greison
Editore: Salani
#storieevitadisuperdonnechehannofattolascienza #gabriellagreison #salanieditore #donne #scienziate #bookcommunity #booklove #bookreview #recensioni #reader #read #writer #recensione #libri #review #bookstagram #libridaleggere #leggere #booklover #recensionilibri #libro #book #books #bookstagramitalia #consiglidilettura #librichepassione #bookblogger #reviews #libriconsigliati #recensionivelocidilibri #italia #libribelli #leggeresempre #lettura #like #leggerechepassione #romanzo #letture #instabook #follow #instalibri #bookstagrammer #letteratura #love #italy #blog #amazon #opinioni #blogger #reading #lettureconsigliate #romanzi #instagood #librisulibri #movies #feedback #amoleggere #ioleggo #recensionipositive
Commenti
Posta un commento