HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN
( J. K. Rowling)
⭐⭐⭐⭐⭐
Per Harry
Potter, come ogni anno, le vacanze estive purtroppo non sono mesi felici. Non
vede l’ora infatti, di ricominciare il terzo anno accademico alla Scuola di
Magia di Hogwarts ma nell’attesa, è costretto a subire le angherie ingiustificate
dei Dursley che non perdono occasione per umiliarlo o denigrarlo. In
particolare, la visita della zia Marge Dursley (sorella di Vernon Dursley), mette
a dura prova la pazienza di Harry che sentendosi ferito negli affetti, non
riesce a controllarsi e con una magia (pur essendogli vietato) ‘punisce’ la zia
Marge facendole gonfiare il corpo come fosse un pallone. Inoltre, adirato e
saturo di tutta quella tortura psicologica, scappa di casa ma nella strada
solitaria si imbatte in una sorta di animale (simile a un cane) che sembra
fissarlo. Spaventato, cade ma puntando la sua bacchetta lungo la strada fa arrivare
il Nottetempo (un pullman magico) che lo conduce sino a Londra
per andare così a Diagon Alley. Durante il tragitto apprende che dalla prigione
di massima sicurezza di Azkaban è evaso Sirius Black, mago
criminale omicida.
Harry scende
al Paiolo Magico (luogo per maghi) dove viene rintracciato da C. Caramell
(Ministro della Magia) il quale lo rassicura dicendogli che non verrà espulso
per aver usata la magia contro la zia, che i Dursley sono comunque disposti a
riaccoglierlo a casa in estate e che rimarrà al Paiolo Magico sino l’inizio
della scuola. Poco prima dell’inizio della scuola, incontra anche i suoi
migliori amici Ron ed Hermione ed è proprio dai genitori di Ron che, ascoltando
di nascosto una loro conversazione, scopre di essere colui che Sirius Black sta
cercando, per cui è in pericolo.
I ragazzi
partono con l’Express per Hogwarts ma all’improvviso il treno si ferma e uno
strano essere sale a bordo spaesando Harry che perde conoscenza. Quando si
risveglia, oltre a Ron ed Hermione, c’è anche un insolito passeggero, Remus
Lupin (nuovo professore di Difesa contro le Arti Oscure che è anche lui
in viaggio verso Hogwarts), il quale spiega l’esistenza e la presenza di quello
strano essere conosciuto come Dissennatore o Guardia di Azkaban,
mandata a cercare Sirius Black.
I Dissennatori
saranno posti anche a guardia dell’esterno del Castello di Hogwarts per volere
del Ministero della Magia.
Questo terzo
anno prevede nuove materie come:
Divinazione
con la professoressa Sibilla Cooman: durante le sue lezioni
profetizza l’arrivo di Voldemort
Cura delle
Creature Magiche con il professore Rubeus Hagrid: durante la prima lezione,
Hagrid mostra agli alunni l’ippogrifo chiamato Fierobecco che
instaura subito un ottimo contatto con Harry ma non con Draco Malfoy, il quale
viene ferito ad un braccio e non perde tempo per vittimizzare sé stesso (anche
tramite suo padre) tanto da far indagare Hagrid, processare l’ippogrifo e farlo
poi condannare a morte.
Sono inoltre,
previste delle gite a Hogsmeade, un villaggio di soli maghi a cui
Harry purtroppo non può partecipare in quanto non ha l’autorizzazione firmata
del suo tutore legale. Ed è proprio durante una di queste visite che Sirius
Black è riuscito ad entrare nel castello aggredendo la Custode della sala
comune dei Grifondoro (il ritratto della Signora Grassa).
Harry, che
legalmente non può andarci, riceve dai gemelli Weasley, la Mappa del
Malandrino, una mappa magica in cui vedere i passaggi segreti del
castello (tra cui anche quello per arrivare a Hogsmeade) e anche i movimenti
delle persone al suo interno. Harry, ovviamente ne approfitta subito anche
aiutato dal Mantello dell’Invisibilità, ed è proprio in una circostanza così
che ritrovatosi insieme a Ron ed Hermione origliano una verità sconcertante:
Sirius Black è stato colui che ha tradito i genitori di Harry Potter consegnandoli
a Voldemort e condannandoli così a morte. A seguito di questo mandato, S. Black
fu accusato anche dell’omicidio di persone innocenti tra cui Peter Minus
(un altro amico dei Potter), il quale in atto eroico, vista la sua ora giungere
così repentina, fece il nome di S. Black e poi fu considerato assassinato tanto
che ne fu ritrovato solo un dito. Per tutti questi fatti orribili Sirius Black
fu rinchiuso ad Azkaban.
Queste
rivelazioni sconvolgono Harry, ma lo attendono altri eventi.
Il giorno in
cui viene stabilita l’esecuzione di Fierobecco, Harry, Ron ed Hermione, col Mantello
dell’Invisibilità si recano da Hagrid e lì Ron ritrova anche il suo topolino,
Crosta, che negli ultimi tempi era in continua fuga da Grattastinchi (il gatto
di Hermione). Anzi, si pensava lo avesse mangiato e questo aveva causato un
momento di rottura tra l’amicizia di Ron ed Hermione che però sembrava rinsaldarsi.
Hagrid, che
non vuole mettere nei guai i tre ragazzi, li manda via, verso il Castello, e
mentre escono, Crosta, fugge dalle mani di Ron e nello stesso momento ricompare
un animale, simile a un cane, che trascina Ron in un passaggio all’interno del Platano
Picchiatore raggiunto poi da Harry ed Hermione anch’essi feriti e prigionieri.
Scoprono così di essere atterrati nella Stamberga Strillante (definita così perché
considerata infestata da fantasmi) e quell’animale scuro si rivela essere
Sirius Black. Harry sente una forte rabbia scorrergli nel corpo perché lo
reputa colpevole di quanto accaduto ai suoi genitori ma l’arrivo di R. Lupin
rimette in discussione tutto, fornendo delle motivazioni valide a difesa di
Sirius Black che Harry, anche se con sospetto, ascolta.
R. Lupin
intanto, svela di essere un Lupo Mannaro ma fu accettato ad Hogwarts e aiutato
da Silente che creò per lui questo passaggio nel Platano Picchiatore quale
rifugio in cui nascondersi durante la luna piena, notti in cui avveniva la sua
trasformazione. Questo segreto, che tentò di celare a tutti, fu scoperto,
accolto e protetto da Sirius Black, James Potter e Peter Minus che per aiutare
R. Lupin decisero di tramutarsi anch’essi in Animagi per
supportarlo durante quelle notti di trasformazione mannara. Infatti, la Mappa
del Malandrino fu scritta proprio da loro (con degli pseudonimi):
- Felpato (Sirius)
- Lunastorta (Remus)
- Codaliscia (Peter)
- Ramoso (James)
Peter Minus,
che si considerava morto ucciso da Sirius Black, in realtà era vivo ed era
stato lui a tradire James e Lily Potter facendo condannare però Sirius Black e
viveva da oltre 12 anni, in una famiglia di maghi sotto forma di un topo
chiamato Crosta.
Harry, Ron
ed Hermione non credettero ai loro occhi quando R. Lupin lo ritrasformò nelle
sue sembianze naturali e nel momento in cui Sirius voleva vendicare il male che
aveva causato e uccidere un servo di Voldemort, Harry, nonostante il dolore e
la rabbia che provava, insistette per far sì che la verità fosse svelata e P. Minus
fosse accusato e imprigionato ad Azkaban. Mentre si dirigono al castello, però,
c’è la luna piena e R. Lupin si trasforma il lupo mannaro causando la fuga di
P. Minus.
L’arrivo dei Dissennatori pronti ad arrestare Sirius, portano Harry ad
invocare l’incantesimo che gli aveva insegnato proprio Lupin l’EXPECTO
PATRONUM allontanandoli.
Quando Harry
si risveglia, si trova in infermeria con Hermione e Ron ma apprende che Sirius
è stato nuovamente arrestato e a breve sarà sottoposto al bacio del Dissennatore.
Silente allora, interviene parlando con Harry ed Hermione, la quale è in
possesso del Giratempo, una clessidra magica con la quale può
giostrare il tempo (ha questa clessidra perché volendo frequentare più corsi
del previsto ed essendo una studentessa modello gli era stato accordato il
permesso di usarla ai fini didattici). Tornando indietro del tempo necessario,
riescono a impedire l’esecuzione di Fierobecco e a far si che Sirius Black sia
liberato e possa intanto fuggire proprio con l’ippogrifo.
Harry non ha
potuto assicurare alla giustizia P. Minus, però intanto ha svelato un’altra
parte della verità che lo riguarda da vicino e anche se questo non lo consola, scopre
però che Sirius è il suo padrino (colui che avrebbe dovuto fare le veci dei
suoi genitori in assenza di questi) e questo al momento gli basta per sentirsi
meglio, preparato ad affrontare un’altra estate in casa Dursley in attesa dell’inizio
di un nuovo anno accademico ad Hogwarts.
Titolo: HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN - 416 pagine
Autrice: J. K. Rowling
Editore: Salani
#harrypottereilprigionierodiazkaban
Commenti
Posta un commento