⭐⭐⭐⭐⭐
Jason Ford, Cameron Chase e Asher Bennet al comando della squadra di Football dei Rixon Riders. Sono tre giovani legati da una forte amicizia e questo per loro è l’ultimo anno di liceo. Infatti, sono già proiettati verso la prossima meta ovvero il college ma qualcosa stravolge ‘inaspettatamente’ le loro vite.
IL MIO PROBLEMA SEI TU – Volume I (Cameron Chase & Hailee Raine)
Cameron Chase, ricevitore dei Rixon Riders è un ragazzo talentuoso e affascinante. È amico stretto di Jason Ford e sono l’uno l’ombra dell’altro ma la presenza di Hailee, sorellastra di Jason, sconvolge i suoi piani.
Hailee non ha un buon rapporto con il suo fratellastro Jason: in primo luogo lei non sopporta l’ossessione della sua città per il football ma non sopporta neanche gli scherzi fastidiosi e fuori luogo di Jason e dei suoi amici. Però essendo la sorellastra di Jason è comunque considerata off -limits ovvero intoccabile e quindi isolata dal mondo circostante. Ad Hailee e alla sua migliore amica Felicity (che lei chiama amichevolmente Flick) sembra non dispiacere anzi, tentano anche di estraniarsi ulteriormente da quel contesto fin quando non si trovano coinvolte in una rivalità che coinvolge Jason e Lewis Thatcher, miglior giocatore di football della squadra rivale dei Rixon East Eagles e acerrimo nemico di Jason Ford (per motivi strettamente personali). Lewis, scoperto che Hailee è la sorellastra di Jason, ne approfitta per colpirlo indirettamente e da quel momento tra i due è guerra aperta. Jason non può far finta di nulla soprattutto ora che Hailee è coinvolta e volente o nolente deve sforzarsi di andarci d’accordo.
In questo frangente, Cameron, che ha sempre provato un’ammirazione per Hailee, tenta di avvicinarsi a lei. Hailee è diffidente e ha paura ma anche lei sente un’attrazione per lui ma l’unico ostacolo sembra essere proprio Jason. Se non fosse che Jason è così concentrato sul football da non accorgersi dei problemi familiari che sta affrontando Cameron dovuti a incombenti e gravi problemi di salute di sua madre. Al contrario, Hailee si mostra così empatica, comprensiva e altruista nei suoi confronti.
Cameron si trova così ad un bivio: Hailee o Jason? Cosa sarà veramente importante per lui?
“Dopo settimane di incertezza, in cui avevo rischiato di impazzire, finalmente mi sembrava di riuscire a respirare. E sapevo che era merito di Hailee. Lei aveva fatto scomparire lo schifo che mi circondava. […] E anche se erano solamente i primi giorni, sapevo che non volevo stare da nessuna parte in cui non ci fosse anche lei.”
#lacotton
#ilmioproblemaseitu
#caracarissimame
IL MIO GIOCO SEI TU – Volume II (Jason Ford & Felicity Giles)
Jason Ford, quarterback dei Rixon Raiders, si mantiene concentrato sui suoi obbiettivi personali: vincere il Campionato Nazionale, andare al college ed entrare a far parte delle NFL. È un ragazzo libero che non cerca una relazione stabile fin quando non si trova coinvolto con Felicity Giles (Flick), la miglior amica della sua sorellastra Hailee.
Felicity è una ragazza fuori dal comune: al suo ultimo anno di liceo a stilato una lista di cose da fare e tra queste avere un ragazzo con cui condividere la sua prima volta.
A sua insaputa, quel ragazzo è proprio Jason: in un momento di follia dovuta all’ebbrezza di Jason, Felicity, che è innamorata di lui, si lascia andare e i due passano la notte insieme.
Ma Felicity sa che da Jason non può aspettarsi nulla per cui non gli rivela neanche di essere stato lui il suo primo ragazzo se non fosse che, proprio Jason, che vuole ‘giocare’ con lei (anche se in fondo sente un attrazione che però non vuole ammettere), scopre il suo segreto e si sente inevitabilmente coinvolto.
Come se non bastasse, Lewis Thatcher insieme al suo amico Gallen, non perdono occasione per colpire Jason e ora hanno anche un altro asso nella manica: Felicity. Ora il bersaglio non è solo Hailee ma anche Felicity: Jason non sopporta l’idea che qualcuno o qualcosa possa farle del male!
Cosa sta accadendo a Jason? Perché si sente così interessato e coinvolto nei confronti di Felicity?
Purtroppo, Jason, rimasto deluso in passato, ha così paura di innamorarsi che preferisce ‘giocare’ ma Felicity, che vede oltre l’apparente anaffettività di Jason, cambia le regole del gioco mettendo Jason con le spalle al muro.
“Tu non sei un mezzo per raggiungere un fine, Giles. Tu sei il mio obbiettivo finale.”
“Ma ci incastravamo alla perfezione. Due parti di uno stesso insieme.”
#lacotton
#ilmiogiocoseitu
#caracarissimame
LA MIA ROVINA SEI TU – Volume III (Asher Bennet & Mya Hernandez)
Asher Bennet, giocatore dei Rixon Riders, è un ragazzo apparentemente allegro e privo di pensieri. Gli piace la compagnia, organizza delle feste in casa sua ma non è soddisfatto di sé stesso e della sua vita: sa che finito il liceo anche il suo sogno del football troverà la parola fine perché suo padre ha altri progetti per lui a cui non si può ribellare.
Intanto, a scuola è arrivata una nuova iscritta dell’ultimo anno: Mya Hernandez. Mya è scappata da Fallowfield Heights e dal suo ex ragazzo Jermaine, in quanto questo si è immischiato in dei loschi giri che hanno messo a repentaglio la vita di entrambi e Mya ha deciso di chiudere quella parte della sua vita.
Mya viene subito accolta da Hailee, Felicity e anche dai Raiders ed è qui che conosce Asher. Asher vede in lei una ragazza diversa dalle ragazze comuni, è una ragazza che sa difendersi come se nella vita avesse dovuto lottare e questa parte di lei lo affascina. Eppure, inizialmente Mya resiste all’attrazione che sente per Asher, perché ha paura di perdersi di nuovo in un sentimento che già l’ha ferita.
Inoltre, il suo passato torna a chiederle il conto ma coinvolgerà Asher e non volendo anche la sua famiglia: in particolare sua mamma, che rimarrà ferita durante una sparatoria causata proprio da Jermaine.
Il loro sentimento dovrà fare i conti non sono con la questione raziale e sociale (legata sia al colore della pelle che alla condizione sociale diversa per entrambi) ma anche con il passato di Mya ed il presente di Asher.
“Ma quando la mamma alzò la mano tremante verso Mya, e la mia ragazza si precipitò al suo fianco, prendendole la mano tra le sue mentre le lacrime le scorrevano sulle guance, capii che sarebbe andato tutto bene. Il passato ci aveva feriti tutti, ma non ci aveva distrutti. Osservai le due donne più importanti della mia vita condividere quel momento intimo. […] Andai da Mya e coprii le loro mani unite alle mie.”
#lacotton
#lamiarovinaseitu
#caracarissimame
In attesa che esca il quarto capitolo della serie Rixon Raiders, posso affermare che l’ho trovata STREPITOSA!
Ogni protagonista – Cameron, Hailee, Jason, Felicity, Asher e Mya – mi ha lasciato una parte di sé:
Cameron: non nascondere i nostri problemi ma chiedere aiuto quando ne abbiamo bisogno
Hailee: essere diversi non è un difetto
Jason: non è facile abbattere le barriere che abbiamo costruito come difesa nella nostra vita ma una volta trovato l’incastro giusto tornare ad amare è possibile
Felicity: fare una lista dei nostri obbiettivi, propositi, traguardi raggiunti, idee, sogni è un’ottima idea per essere
Asher: non siamo burattini ma siamo esseri umani, abbiamo un cuore che batte, il sangue è in circolo, il cervello è attivo … siamo vivi! VIVIAMO LA NOSTRA VITA!
Mya: le cicatrici restano ma possono diventare un ricordo in vista di un presente migliore
Ho divorato i libri uno dietro l’altro perché lasciarli in sospeso è stato impossibile. Le tematiche trattate non sono scontate ma alquanto delicate:
Jason è a conoscenza di un segreto: suo padre e la madre di Hailee in realtà prima di sposarsi erano amanti e questa verità era alla base del suo odio verso Hailee
Hailee vive l’inferno col suo fratellastro Jason senza capirne il motivo
Cameron ha una famiglia unita che però fa i conti con un grave problema di salute
Felicity non sa se deludere i suoi genitori o seguire i suoi sogni, è indecisa
Asher deve fare i conti con un padre padrone che non solo comanda il suo futuro ma non accetta Mya per il colore della sua pelle e la sua condizione sociale
Mya non riesce a chiudere con il suo passato.
Per sopravvivere a tutto questo Jason, Cameron e Asher trovano dei diversivi che sono fare degli scherzi, andare alle feste, dedicarsi completamente al football … ma scoprono che, anche la presenza di una persona al loro fianco che sappia capirli e parlargli al cuore può fare la differenza! Ed è proprio questa consapevolezza che segna per loro una nuova consapevolezza: una vita matura e responsabile!
La coppia che più mi è rimasta nel cuore (e mi ha commosso) è Asher e Mya. Non mi aspettavo che la loro storia prendesse una certa piega anzi, certi colpi di scena sono stati davvero inaspettati.
Ho sofferto con Asher mentre vegliava su sua madre giorno e notte, la quale lottava contro la vita e la morte e anche con Mya che purtroppo faceva i conti con i pregiudizi della gente. Ho ammirato il momento in cui lei stessa decide finalmente di mettersi al primo posto anche se questo le avrebbe rischiato di perdere chi amava.
A volte si ha così paura di perdere le persone che abbiamo vicino da arrivare al punto di annullarci per loro. Eppure, l’amore non è annullamento ma compensazione, interazione, costruzione. Asher infatti, fa proprio questo per Mya: è stato davvero toccante il tentativo di riconquistare Mya e ancora di più il momento in cui è vicino le ‘due donne due donne più importanti della sua vita’ e non ha più paura di nulla perché finalmente NON È PIU’ SOLO.
È proprio vero: il passato può ferirci ma non per forza ci distrugge, sta a noi prendere in mano la nostra vita!
#lacotton
#rixonraiders
#caracarissimame
Commenti
Posta un commento