FIGHTING FOR US
(REGINA MOOREN)
⭐⭐⭐⭐⭐
Morgan Mallory è una giovane studentessa universitaria che vive a Minneapolis insieme alla sua amica Beverly. Di sera lavora presso un pub, il Will’s per mantenersi e nel fine settimana torna nella casa dove è cresciuta insieme a sua sorella gemella Cindy: Susan, la loro zia acquisita si era presa cura di loro da quando erano rimaste orfane. Morgan, purtroppo, tre anni prima ha perso anche sua sorella a causa dell’amore malato di un uomo che Cindy pensava di amare, lasciandogli però un bambino, Ben, di cui sia Susan che Morgan si prendono cura.
Una notte, finito il turno di lavoro, Morgan, viene aggredita da uno sconosciuto ma l’intervento di un uomo, la salva. Quest’uomo non è altro che il Fighter Tanner Keelay, lottatore di MMA, in competizione nella UFC.
Il caso vuole che Tanner, è il fratellastro di un’amica d’infanzia di Beverly, Felicity, con cui entra in amicizia, e oltre ad essere un fighter professionista di MMA, è anche il proprietario del bar sotto casa di Morgan, in cui lei spesso si reca per dei momenti di pausa dallo studio e dove si incontrano spesso anche se all’inizio si mostra molto diffidente.
Per quanto Tanner e Morgan si provochino, tra i due nasce come un’intesa che li porta ad avvicinarsi per quanto l’uno tenga segreto all’altro il proprio passato.
“Non perché ti stia nascondendo chissà cosa, ma ti sto proteggendo da un inferno che non sono ancora pronto a raccontarti”. (Tanner)
“Il mio mondo si era accartocciato più volte su sé stesso, ma in quel momento le crepe del cuore, così presenti che a volte facevano male, sembravano essere rinsaldate. […]” (Morgan)
Ma quando Morgan deciderà di rendere Tanner partecipe del suo passato, anche il passato di Tanner si troverà inevitabilmente legato a quello di Morgan e a quel punto non esiste alternativa ma un’unica soluzione: VINCERE PER LEI E PER LORO!
Una lettura scorrevole che mi ha appassionata dalla prima all’ultima pagina. Mi sono ritrovata moltissimo nella semplicità e nell’emotività di Morgan: aprire sé stessi, le proprie emozioni e i propri sentimenti soprattutto quando viviamo turbini interiori è veramente complicato ma ancora di più trovare persone che riescono a capire i nostri silenzi e rispettare i nostri tempi.
Il libro tratta tematiche importanti come la violenza contro le donne in un contesto dove il protagonista è un lottatore di MMA e si trova a rendere giustizia alle vittime di questi abusi. Si potrebbe pensare che le arti marziali incitino la violenza eppure, pensiamo mai che queste sono DISCIPLINE per cui il loro scopo non è l’incitamento all’odio ma all’essere pazienti, empatici, e disciplinati? Chi usa le proprie la propria forza per fare del male volontario agli altri è un essere privo di considerazione e rispetto altrui. Non tentenniamo: denunciamo!
Morgan. La nostra protagonista ha spesso delle sedute psicologiche per affrontare il trauma che da anni l’accompagna e l’autrice scrive a riguardo: “Avere un appuntamento con queste figure NON REDNE MATTI […] Al contrario, fare la scelta di andare da uno psicologo rende maturi, consapevoli, pronti ad intraprendere percorsi utili alla vostra persona.” Per mia esperienza personale, posso confermare: io al tempo opportuno ho scelto di intraprendere questo percorso; è una scelta individuale, non si può imporre perché altrimenti non raggiungerebbe il suo scopo. Certo, non è un percorso facile: richiede tempo, pazienza e a volte comporta anche delle battute d’arresto ma ricordiamoci sempre:’ 'UN PASSO ALLA VOLTA'!
Ps. Tanner, nonostante è un fighter, ha una passione (in comune con Morgan): la lettura! A seguito di una situazione che ha creato un’incomprensione tra Tanner e Morgan, quest’ultima decide di regalarle un libro e “A Tanner brillarono gli occhi dalla sorpresa. Poi lo prese e iniziò a rigirarselo tra le mani. Regalare libri è un po' come regalare parti di sé.” Io sono contenta di avere qui, a casa con me parti di persone a cui tengo tantissimo e che anche queste possano sfogliare parti me.
#caracarissimame
#fightingforus
#reginamooren
Commenti
Posta un commento