LE AVVENTURE DI BIANCA E BERNIE
(Margery Sharp)
⭐⭐⭐⭐⭐
LE AVVENTURE DI BIANCA E BERNIE: La Società per il Soccorso ai Prigionieri deve organizzare la liberazione della giovane Pazienza, una bambina nelle grinfie di una perfida padrona nel Palazzo dei Diamanti. Bianca, incitando il senso femminile e materno delle Topoline presenti alla riunione, organizza un piano d’azione ma la situazione non evolve secondo i piani. Nell’escogitare un piano alternativo, l’arrivo di Bernie sarà d’aiuto.
BERNIE IL CORAGGIOSO: Mentre Bianca è fuori città, Bernie decide di avventurarsi da solo sulla Catena del Lupo per ritrovare Miss Tommasina, orfana ma ereditiera di una fortuna che sarebbe entrata in suo possesso non appena avesse compiuto 18 anni.
Tre libri, tre storie in cui conosciamo Bianca e Bernie forse a noi già noti dai film d’animazione Disney. È stata una sorpresa per me scoprire che essi sono frutto della creatività di una donna scrittrice, Margery Sharp.
- Bianca, è una topolina raffinata, colta, ama la lettura, la scrittura e il giardinaggio. Vive in un’ambasciata e nello specifico, con il figlio dell’ambasciatore, il quale non le fa mai mancare nulla di raffinato. Ad esempio, Miss Bianca siede e riposa in una pagoda di porcellana.
- Bernie, invece, Topo della Dispensa, è un topolino comune, semplice e anche introverso. Vive in un piccolo appartamento e ha un tappeto di patchwork di francobolli.
Ad esempio, si potrebbero rintracciare degli elementi che rimandino a questo movimento:
- Nell’organizzare il salvataggio di Pazienza, le Topoline formano la S.S.P.L.P (Società per il Soccorso ai prigionieri, Lega delle Patronesse) – Non vi fanno pensare alle Suffragette?
- La famiglia che poi adotterà Pazienza, ha “due bei figlioni […] Una benedizione […] Lì nel forno c’è la loro cena che li aspetta per quando torneranno dal ballo … i miei due ragazzacci, belli come il loro papà, in giro a infrangere cuori!" – Non vi fa pensare ai giovani e allo loro voglia di cambiamento?
Inoltre, Margery Sharp, all’interno del romanzo, ci fornisce dei riferimenti letterari ‘classici’ che dal mio punto di vista risaltano (quasi) subito all’occhio perché denotano una conoscenza umanistica che anche se solamente citata, si vuole far risaltare:
- “Dietro il palco degli oratori era appeso un quadro a olio sontuosamente incorniciato che rappresentava l’eroico topo della favola di Esopo nell’atto di liberare il leone prigioniero.” Conoscete la favola di Esopo: Il leone e il topo?
- “[…] Il tuo attacco al guardiacaccia è paragonabile solo alla Carica della Brigata Leggera, come l’ha immortalata Lord Alfred Tennyson!”
Margery Sharp, tramite Bianca e Bernie dimostra anche una conoscenza della società consumistica del tempo ma anche della cultura folkloristica italiana:
- Trovandosi nel Palazzo dei Diamanti “il tutto, a giudizio di Miss Bianca, era estremamente kitsch, per non dire volgare […]”: il kitsch, pur coinvolgendo la produzione di massa di oggetti artistici, li degrada a tal punto da renderli esagerati (io oso anche il termine pacchiani) e annulla anche il loro significato. Avete mai sentito parlare di Pop Art? La Pop Art, è un movimento artistico che si rivolge proprio alla cultura di massa demistificando l’opera d’arte e rendendola priva di significati ulteriori se non quello formale. Tale movimento si sviluppa negli Stati Uniti (e arriva anche in Europa) intorno gli anni 60: la stesura del libro è del 1962 e all’interno si usa un termine come kitsch (vicino la Pop Art), dal significato notevole soprattutto per quella data. Coincidenze?
- Bernie insieme ad Algernon (un peluche che incontra nell’ultima avventura) sentono i briganti cantare. Cosa cantano questi? “Qualcosa tipo? […] ‘O sole mio? […] e con un po' di funiculì funiculà …”: queste canzoni in lingua napoletana furono pubblicate, la prima nel 1898 e la secondo nel 1880.
Per essere un romanzo per ragazzi, non credete contenga veramente tanti riferimenti e curiosità?
Consiglio la lettura del romanzo a TUTTI così che ‘qui’ insieme a ‘Bianca e Bernie’ possiate intrattenervi ‘in lunghe conversazioni’ finendo con ‘raccontarvi per filo e per segno la storia della vostra vita’.
#caracarissimame
#leavventuredibiancaebernie
#margerysharp
Commenti
Posta un commento