LUSSURIA
(Deadly sins series Volume III)
(Jennifer Miller)
⭐⭐⭐⭐ ⭐
Ryder ‘Casanova’ King, vive una vita di giorno come pompiere e di sera si allena (e poi combatte) come lottatore professionista di MMA.
Da quando Carrie è morta, non ha più voluto mettere in gioco i suoi sentimenti per cui non cerca una relazione seria se non fosse che l’incontro con Tessa Ann Jameson rimette in discussione la sua mente e il suo cuore.
“Quello che invece non mi aspettavo, era di intravedere nei suoi occhi qualcosa di fin troppo familiare. Una tristezza profonda e la speranza che, anche solo per qualche attimo, qualcuno possa aiutarti a fuggire da ciò che ti insegue. In lei rivedo me stesso e per un istante percepisco che potrebbe capire contro cosa combatto ogni giorno.”
Entrambi hanno il cuore spezzato:
- Ryder dalla perdita della donna amata
- Tessa da un trauma che l’ha segnata sin dall’infanzia e con il quale purtroppo ancora deve convivere
“Come puoi guardarmi e non provare schifo per me? […] io sono ‘rotta’ Ryder e non so se sia possibile aggiustarmi.”
Riusciranno a mettere insieme i pezzi della loro vita e ricominciare a vivere davvero?
“Guardo Tessa un’ultima volta e mi rendo conto di aver già vinto […] Prima ero smarrito, vivevo una vita senza senso alla quale non tornerò mai più. Chi avrebbe mai pensato che un piccolo fuoco d’artificio, con una vita simile alla mia, sarebbe arrivata a stravolgermi completamente? […]”
La storia di Ryder e Tessa mi ha veramente entusiasmato. Pur essendo il terzo volume della serie, non mi ha deluso anzi, tra tutti è quello che mi ha fatto battere ancora più forte il cuore.
La perdita di Carrie, il ritrovamento e la reazione di Ryder mi hanno angosciata e amareggiata. Mi sono chiesta per tutto il libro PERCHE’ È SUCCESSO? E non mi sarei mai aspettata un epilogo come questo in cui l’intrecciarsi delle vite di Ryder e Tessa è così coinvolgente a un punto tale che sono così implicati e legati l’uno verso l’altro da scoprire come quella verità all’inizio velata, in realtà li coinvolga entrambi. Inoltre, quello che è accaduto a Tessa, mi ha messo i brividi! La scrittrice è riuscita in modo attento e delicato, a porre l’attenzione tramite questo romance, su temi che purtroppo sono all’ordine del giorno e che fanno parte di quelle notizie che personalmente non vorrei mai sentire al telegiornale e che non fanno altro che confermare quanto l’uomo a volte sia veramente perverso.
Ryder e Tessa non possono cambiare il passato, però possono scegliere o di rivangarci sopra oppure affrontarlo una volta per tutte e poi andare avanti: “[…] quello che Tessa mi ha insegnato superando i suoi problemi, è che qualche volta, proprio le cose che temiamo, sono esattamente quelle che ci servono per essere liberi”.
A parole può sembrare facile e forse qualcuno penserà che questo è solo un romance ma ricordiamoci che i libri (di qualunque genere essi siano) sono frutto di idee che lo scrittore matura e appunta nella sua testa e la fonte dell’ispirazione a volte è anche la vita reale. Per cui, se anche noi dovessimo sentirci come Tessa ‘contaminati, disgustosi, sporchi, anormali’ perché la vita in qualche modo ci ha segnato e per quanto questi sentimenti possano essere giustificati da un trauma o da una bassa autostima, lasciamoci aiutare da chi invece è convinto che ‘non siamo rotti’ ma siamo perfetti così come siamo.
Se vi ho incuriosito ovviamente vi consiglio la lettura ma partendo dal primo volume INVIDIA e dal secondo IRA della serie! Anche questo volume, come gli altri due, risulta chiaro e scorrevole e questo agevola notevolmente la lettura tanto che non riuscivo a smettere di leggerlo se non quando sono arrivata all’ultima parola. È una lettura adatta a chi ama il genere romance, a chi vuole approcciare a questo tipo di lettura e a chi come me ama gli sport romance (nello specifico quelli dedicati ai Fighters).
Adesso, si va avanti col quarto volume della serie!
#caracarissimame
#lussuria
#jennifermiller
Commenti
Posta un commento